Camilla Carrara

zerobarracento

Il brand

Fondato formalmente nel 2020, con una prima capsule collection già nel 2016, il brand nasce con l’obiettivo di ristrutturare i valori dell’industria della moda. In particolare, i capi sono progettati senza stagione e senza genere, con focus sulla durabilità e con una strategia di produzione zero-waste. Il nome scelto deriva dall’attenzione alla sostenibilità e alla cura nel tracciamento di materiali e produzione. Da una parte, zero scarti, riduzione delle emissioni, zero differenze di genere o età. Dall’altra, 100% qualità Made in Italy con materiali di prima qualità provenienti da fornitori sostenibili certificati. Il marchio ridefinisce fin dalla progettazione i processi produttivi e le scelte che concorrono alla creazione di una collezione, poiché ogni elemento è progettato per raggiungere l’obiettivo zero-waste. Questo include un approccio alla progettazione con l’eco-design che non prevede scarti, per capi facilmente disassemblabili, senza bottoni, ganci o altri accessori, in tessuto quanto più possibile mono fibra per un riciclo più semplice a fine vita del capo. La produzione, completamente tracciabile, è affidata a una rete di aziende dislocate tra Varese, Biella e
Prato. Fin dalle origini il brand ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui: WORTH 2023, Designers for the Planet 2021 di CNMI, finalista Vogue YOOX Challenge 2021.

La designer: Camilla Carrara

Nata a Milano nel 1991, dopo la laurea in Fashion Design al Politecnico di Milano, nel 2015 si specializza in Sustainable Fashion alla scuola ESMOD – International University of Art for Fashion di Berlino. Subito dopogli anni universitari, crea il suo brand ZEROBARRACENTO. Dal 2015 fa parte del team di C.L.A.S.S. eco-hub, dove si occupa di coordinare i progetti. Nel 2016 vince una borsa di ricerca di un anno in ambito tessile sostenibile offerta da Salvatore Ferragamo e Fondazione per il Clima e la Sostenibilità. Negli anni successivi la designer è stata spesso invitata come guest-speaker in diverse scuole e università - tra cui Axis College, Milano Fashion Institute, Università Bocconi, 24 Ore Business School e Polimoda Firenze - per raccontare il valore della filosofia zero-waste. Dal 2021 è inoltre membro della giuria di Redress Design Award, concorso di fashion design sostenibile, ed è Mentor for The Modern Artisan Program di YOOX Net-a-Poter e The Prince’s Foundation. Dal 2022 è guest lecturer della Fashion Sustainability Academy di Cikis Studio con focus sulle strategie di design sostenibile.

Uno sguardo all'abito

Divisa da lavoro di Cangioli 1859

No items found.

Iscriviti alla nostra Newsletter mensile

Moda * Arte * Sostenibilità

Iscrivendoti accetti la nostra  Informativa sulla Privacy.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.