

Il nostro collettivo
Siamo attiviste, fashion designer, sarte, ricamatrici, formatrici, marketing manager, studiose, giornaliste, mamme e studentesse. Parliamo con più di venti accenti diversi e quello che ci unisce è la visione comune di un mondo più sostenibile e una grande passione per l’arte e la moda, quella giusta.
Siamo convinte che le migliori opere di ingegno siano il frutto dell’impegno di tante menti
Trama Plaza è un’associazione no profit fondata a Milano nel 2020 da Erica Brunetti e Marta Griso. Dalla sua fondazione Trama Plaza si arricchisce continuamente di professioniste con background ed esperienze diverse, che spaziano dalla moda al social management.
L’associazione è inclusiva, a composizione femminile e intergenerazionale.

La creatività e le persone sono la forza del nostro collettivo, il rigore è la nostra ancora di salvezza.
Piacere sono Erica, la presidente di Trama Plaza.
Credo profondamente nei valori dell’accoglienza, dell’ascolto e del dialogo che fondano la nostra organizzazione.
Nel corso di questi anni il collettivo Trama Plaza è passato da due socie fondatrici a più di cinquanta socie volontarie operative su tutto il territorio italiano.
L’elemento più importante che caratterizza il percorso di Trama Plaza è l’investimento di tempo ed energie nella creazione di un collettivo coeso e riconosciuto all’interno di un network. Coinvolgere e credere nelle persone che oggi fanno parte dell’associazione è la chiave della riuscita di ogni nostra attività.
Abbiamo un approccio creativo che pone sempre al centro le persone e la comunità.
Il collettivo
60 donne provenienti da tutta Italia


Ciao, io sono Carmen Guarino. Scrivo e pubblico cose, per passione e per lavoro. Mi occupo di finanza moda e sostenibilità, a volte contemporaneamente, spesso su “Uncalzinoallavolta” il mio blog. Ho conosciuto Trama Plaza grazie a “La scuola dei quartieri” per poi scoprire di essere anche “vicini di casa” e diventare volontaria!

Professionista con esperienza in comunicazione, digital marketing e co-progettazione sociale. Ho coordinato iniziative che favoriscono inclusione e partecipazione attiva, collaborando con realtà locali e sviluppando strategie per sensibilizzare le comunità. Specializzata in fundraising, social media e sensibile all’impatto della moda, utilizzo le mie competenze per promuovere progetti innovativi e sostenibili con un forte impatto sociale.


Ho un baule di competenze diverse: dal mondo moda a quello della comunicazione. Aiuto piccole realtà sostenibili a comunicare i propri valori sui social.


Mi occupo non solo di ridare vita creativamente ad abiti Vintage o Secondhand ma anche, con la mia consulenza, ad aiutare le persone ad utilizzare gli abiti nel proprio armadio come strumento di benessere fisico, mentale ed emotivo. Collaboro ormai da qualche anno con Tramaplaza a cui mi lega l'entusiasmo e l'idea che la sostenibilità ambientale, ma soprattutto umana, sia uno dei valori più importanti.


Sono una designer di moda e costumi, ricercatrice di temi di eco-design e modi diversi per esprimere la moda. Fin da piccola sono stata affascinata dalla moda come mezzo di espressione, dal cinema e la fotografia. Attualmente collaboro con piccole compagnie teatrali e produzioni di cinema e videoclip indipendenti per la progettazione dei costumi. Ho deciso di far parte di Trama plaza per contribuire a diffondere la sostenibilità ambientale nel settore della moda.


Ciao, sono Alice Mazzariol. Studio Arte, Musica e Spettacolo. Grazie alla danza, al teatro e ad un pizzico di follia mi diverto a colorare il mondo mio e degli altri. Nella moda vedo espressione e nella sostenibilità il futuro a colori! Trama Plaza è la perfetta combinazione e per questo sono gioiosa di far parte della squadra!




Ho studiato Luxury and Fashion Management alla 24ore business school. Ho il cuore napoletano ma sono innamorata di Milano. Il mio primo amore, però, è la Moda. Credo che la moda rispecchi perfettamente il mondo in cui ci troviamo e tutte le sue sfaccettature e il mio obiettivo è far parte di questo binomio e poterlo studiare, raccontare e un giorno, magari, guidarlo.